Capri, piccoli sogni in abito blu e dettagli di puro stile italiano
Se penso alle notti di luna piena trascorse a Capri, nella mia mente un giradischi fa partire immediatamente le note nostalgiche di una vecchia canzone: “Piccoli sogni in abito blu… Ammiccano discreti dall’insegna di un locale, mentre tu….” (click for the english version)
…Tornare a Capri in estate é come ritrovare un grande amore mai dimenticato. Flirtare con l’isola significa immergersi completamente nei profumi degli agrumeti, nei colori accesi delle bougainville, nelle infinite gradazioni di azzurro tra cielo e mare, e nei sapori inebrianti del mirto e del cedro.
Ogni dettaglio naturale e artistico diviene parte di un’esperienza sensoriale unica e a tutto tondo. Ed é impossibile non lasciarsi sedurre.
Capri. L’isola azzurra. L’isola delle sirene.

Clicca per visualizzare la pagina Facebook
Rimirare i Faraglioni da una barca a vela, nuotare tra gli scogli, al tramonto aperitivo in terrazza al Faro, poi gustare una cena mediterranea tra agrumeti, cedri e limoni da “Paolino”… e vivere la magia delle notti capresi, lasciandosi travolgere dall’allure romantica ed esclusiva di un’isola che, con la sua eleganza spontanea, riesce ogni volta a lasciarmi sensazioni e ricordi indelebili.
Sognate di girare l’isola di Capri in Vespa come negli anni 50 o di noleggiare un Calessino da tenere sotto l’albergo per gli spostamenti? Anche a me piacerebbe tanto, ma purtroppo oggi è impossibile. Inizio da qui con i consigli di viaggio: da Aprile ad Ottobre potete al massimo prendere un taxi o un autobus che vi lascerà nei pressi dei luoghi più importanti. Quindi se state programmando per la prima volta una vacanza a Capri, sappiate che per fare tutto bisogna camminare, camminare, camminare….

Photo credits: cliccare per visualizzare l’album completo con sorgenti su Pinterest
Le mie passeggiate preferite a Capri: in primo piano Villa San Michele. Uno dei parchi più belli d’Italia situato dove un tempo sorgeva un’antica villa romana. Un luogo unico pieno di arte e flora mediterranea. Diverse sculture romane, la testa di Medusa, il busto di Tiberio e la sfinge egizia convivono tra fiori e piante in uno dei punti più panoramici dell’isola.
I Giardini di Augusto. Scenari senza tempo e flora rigogliosa per questo parco naturale a picco sul mare voluto dal magnate tedesco Krupp. Panorami unici nei quali perdersi: dalla Certosa di San Giacomo ai Faraglioni, da Marina Piccola ai monti che si tuffano nel blu. Tra fiori e statue classiche é possibile anche ammirare la sottostante via Krupp.
E poi….futilità indispensabili in ogni vacanza: una “vasca” a Via Camerelle per valutare qualche acquisto “over booking”, una tappa da Carthusia, un gelato (e anche più) da Buonocore…. e se verrete a Capri con la vostra barca personale… beh, l’isola vi darà molto, molto di più.
14 Maggio 2014 @ 19:04
Adoro Capri, un vero paradiso in terra 🙂
14 Maggio 2014 @ 23:30
capri un posto da sogno per me l’adoro
15 Maggio 2014 @ 10:00
Capri è favolosa…la amo…in qualche posto da te citato non sono mai andata…lo farò la prossima volta…buona giornata
15 Maggio 2014 @ 10:08
Le foto sono stupende e non vedo l’ora di andare a Capri dato che non ci sono mai stata ^^
15 Maggio 2014 @ 16:06
Adoro Capri, ci sono stata l’anno scorso in vacanza!
15 Maggio 2014 @ 16:38
Bellissimo post, mi hai fatto davvero venir voglia di andare a Capri!
15 Maggio 2014 @ 16:41
Non vedo l’ora che arrivi l’estate per tornarci!
15 Maggio 2014 @ 18:57
che immagini meravigliose che hai scelto! peccato che Capri non sia in linea con quanto c’è nelle mie tasche :/ xoxo Rita Talks
15 Maggio 2014 @ 20:24
adoro Capri, spero di riuscire a tornarci quest’estate!!!
19 Maggio 2014 @ 17:21
un piccolo paradiso
26 Gennaio 2015 @ 17:13
Voglio portarci Marco, l’ho gia’ portato in Costiera Amalfitana che abbiamo visto dalla barca e se ne’e’ innamorato…. poi Napoli, la Reggia di Caserta, ora tocca a Capri….poi Ischia….
26 Gennaio 2015 @ 18:56
Ci andiamo insieme, organizzo tutto io
27 Gennaio 2015 @ 21:07
sai che non sono mai stata a capri =(
mi piacerebbe troppo andarci, è così bella raccontata da quei film anni 60
bacioni